Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Tragedia

Riferimento: 9788866661597

Editore: Guida
Autore: Stefano Verdino
Collana: Parole chiave della letteratura
Pagine: 128
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 25 Ottobre 2012
EAN: 9788866661597
Autore: Stefano Verdino
Collana: Parole chiave della letteratura
In commercio dal: 25 Ottobre 2012
Non disponibile
9,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

La tragedia è uno dei più affascinanti e misteriosi generi della letteratura. Si è tanto discusso delle sue origini, ma è anche misteriosa la sua intermittenza nella storia. Solo due i grandi momenti della sua vicenda, la Grecia del V secolo a.C. e l'Europa del Cinque-Seicento. Perché? Non è facile rispondere, ma la fortuna della tragedia va connessa ad un suo rilievo 'politico' in società nuove, che avevano bisogno di coagulare attorno a sé un forte principio identitarie; quando è mancato questo nesso la tragedia ha avuto meno vitalità e si è realizzata per lo più come esercitazione retorica e accademica. Il libro ricostruisce in sintesi la parabola della 'tragedia' come genere letterario, a partire dalla tragedia greca, che ne configura il prototipo e modello imprescindibile; segue l'analisi del teatro europeo dell'età moderna, con i suoi autori (Tasso, Shakespeare e gli elisabettiani, Lope de Vega, Calderon, Corneille, Racine). Infine la stagione romantica (Goethe, Puskin, e altri) fino ai più recenti tentativi di recupero della tragedia, nei nostri giorni (Eliot, Luzi e Pasolini).
E-book non acquistabile