Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Nuovi studi pirandelliani. Presentazione del «mito platonico» di Luigi Pirandello il più grande drammaturgo di tutti i tempi

Riferimento: 9788868228842

Editore: Pellegrini
Autore: Salvaggio Mirella
Collana: Fuori collana
In commercio dal: 27 Febbraio 2020
Pagine: 48 p., Libro in brossura
EAN: 9788868228842
10,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

L'agrigentina Mirella Salvaggio in questo testo fa vedere da una nuova prospettiva l'opera del greco Luigi Pirandello, il più grande drammaturgo di tutti i tempi. La Salvaggio dimostra che La favola di Luigi Pirandello (il figlio cambiato, il drammaturgo mascherato) è il mito della metamorfosi: il dialogo-duello (antilogia-giornata = lettera iatrosofistica) omerico empedocleo platonico, il logos intrecciato: la trilogia del Padre (morto Poeta Uno di Girgenti del mezzogiorno), del Figlio (sepolto Poema Centomila del mondo della mezzanotte) e dello Spirito (vivo Personaggio Nessuno di Girgenti dell'albaurora). È quest'anima-armonia viva aperta libera fuorilegge lontana la leggenda che la Poetessa legge nella Vecchia Girgenti, lo scenario del teatro omerico-umoristico (teatro del grottesco) del Vecchio Girgentino.