Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Lettera a un maestro e per conoscenza a uno scrittore di drammi. Nuova ediz.

    Riferimento: 9788855264686

    Editore: Ledizioni
    Autore: Portesan Bruno
    Collana: Teatro
    Pagine: 225
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 16 Luglio 2021
    EAN: 9788855264686
    Autore: Portesan Bruno
    Collana: Teatro
    In commercio dal: 16 Luglio 2021
    Non disponibile
    16,90 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Bruno Portesan, diplomatosi all'Accademia dei Filodrammatici di Milano, ha collaborato come attore con diverse compagnie e teatri stabili. Tra le esperienze alla regia si segnala una miscellanea di testi brechtiani Discorso sulla guerra, il cotone, ecc. ecc., prodotta da un consorzio di comuni dell'hinterland milanese. Col Maestro Strehler ha sostenuto due audizioni, partecipando alla Santa Giovanna dei Macelli. Ha ottenuto poi il permesso per assistere alle prove de L'Anima buona del Sezuan. Una sorta di assistente senza esserlo: un assistente-ombra. Alla stregua di quello che avveniva al Berliner negli anni '50. Nella Lettera inviata a Giorgio Strehler, uno dei primissimi a mettere in scena con passione e competenza le opere di Bertolt Brecht, l'autore esamina il rapporto tra il regista e il teatro epico o non aristotelico. E, in special modo, si sofferma sulle cure dedicate dal Maestro alla recitazione epica o dialettica, identificando Totò quale esempio di attore epico naturaliter. Prefazione di Ferruccio Soleri.
    E-book non acquistabile