Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Legosofia. Piccola filosofia dei Lego

    Riferimento: 9788869831218

    Editore: Il Nuovo Melangolo
    Autore: Bertolotti Tommaso
    Collana: Nugae
    Pagine: 90
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 30 Novembre 2017
    EAN: 9788869831218
    Autore: Bertolotti Tommaso
    Collana: Nugae
    In commercio dal: 30 Novembre 2017
    Non disponibile
    8,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    «Se si dovesse riassumere in una frase la filosofia dei Lego, direi che i Lego sono classici e platonici. Il loro modello è quello della Grecia di Pericle, di Platone e di Socrate, la Grecia delle città-stato, note come poleis. Polis è proprio il contesto nella scatola ma anche fuori dalla scatola: i Lego descrivono sì la polis, ma sarebbero anche potuti essere i giocattoli della polis, atti a formare i piccoli cittadini di domani. Ma il Lego è specialmente platonico. Perché? Per il rapporto fortissimo con l'idea di bene, per l'importanza del modello, della sua dimensione matematica, per la realizzazione di questo modello da parte del costruttore attraverso la contemplazione delle istruzioni. Infine, è potentemente platonico il tipo di mondo che il Lego struttura, ordinato e giusto, in cui ognuno si occupa di ciò che gli è proprio.»
    E-book non acquistabile