Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Le strade vive della filosofia. Percorsi politici per l'oggi

    Riferimento: 9788882382896

    Editore: Città del Sole Edizioni
    Autore: Musolino Vincenzo
    Collana: Quaderni di filosofia
    Pagine: 152
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 16 Febbraio 2022
    EAN: 9788882382896
    Autore: Musolino Vincenzo
    Collana: Quaderni di filosofia
    In commercio dal: 16 Febbraio 2022
    Non disponibile
    15,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    «Per diretta ammissione del curatore e autore di tale progetto editoriale, il filo rosso che lega i contributi presenti nel volume è il concetto di Terza Via, una nozione politica ed economica che negli ultimi mesi è tornata ad assumere un certo interesse, complice anche il quadro politico ed economico congiunturale che sembra aver scosso alcune convinzioni rivelatesi tutt'altro che incontrovertibili [...]. Iniziamo con il dire che per Terza Via non si rinvia ad un partito o comunque ad una eventuale inedita posizione ideologica ipostatizzata in qualche forma associativa. La Terza Via, così cara all'economista svizzero-tedesco Röpke e ripresa dal futuro presidente della Repubblica Luigi Einaudi, sul fronte della cultura politica liberale italiana, e da Alcide De Gasperi, su quello del popolarismo legato alla teoria politica di Luigi Sturzo, può esprimere ancora un approccio fecondo e produttivo nella misura in cui mostrerà di sapersi innestare nella contingenza e di portare quel buon senso e quel pragmatismo che costituiscono uno stimolo fondamentale al successo del processo democratico, il cui asse portante sia la dignità della persona umana, dell'uomo medio, non dell'eroe e neppure del martire, per usare un'espressione ed un argomento sviscerati da Luigi Einaudi nella rappresentazione dei caratteri del buon governo.» (Dalla Prefazione di Flavio Felice)
    E-book non acquistabile