Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Le reti d'imprese. Nuovo approccio manageriale per la gestione della complessità sistemica. Esempio di successo di rete d'impres

    Riferimento: 9788892101562

    Editore: Giappichelli
    Autore: Gerardo Bosco, Mario Calabrese
    Collana: Studi e ricerche di economia aziendale
    Pagine: 106
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 15 Dicembre 2015
    EAN: 9788892101562
    Autore: Gerardo Bosco, Mario Calabrese
    Collana: Studi e ricerche di economia aziendale
    In commercio dal: 15 Dicembre 2015
    Non disponibile
    12,50 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Quanto più diventa sofisticata la ricerca tanto più aumenta e si moltiplica il numero delle variabili, per cui ci si trova di fronte a scenari impensati ed impensabili al punto che spesso saltano tutti i modelli di riferimento. È evidente che si verificano dei blackout in quanto ci si trova di fronte a situazioni imprevedibili dove diventa molto difficile organizzare le innumerevoli variabili provenienti dalle dinamiche di gruppo e dalle bizzarre sfumature che caratterizzano le individualità dei sistemi vitali. E la problematica è ancora più grande quando diventa difficile individuare altre variabili nei casi in cui non si riesce a produrre dei modelli conoscitivi ed euristici. Con la complessità nascono e si affermano nuove prospettive che non possono più basarsi sulla immagine di un universo perfetto, di un preciso orologio che per Leibniz funzionava con eterna autonomia, mentre per Newton richiedeva l'intervento di Dio che lo caricasse. C'è, poi, da porre l'accento sulla convinzione classica che tutti gli eventi fossero prevedibili, cosa che poi non si verificava a causa di fattori casuali che scompigliavano il sistema elaborato. Dunque bisogna a fortiori saltare a piè pari l'astrazione e rivolgersi alla elaborazione di sistemi aperti all'imprevedibilità del caso, sistemi che così possono superare il determinismo pur senza mettere da parte la causalità. Le reti d'impresa e il contratto di rete assumono un ruolo che conduce calmierare l'ascesa dell'entropia in una prospettiva interdisciplinare.
    E-book non acquistabile