Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Le questioni aperte della giustizia penale internazionale nella prospettiva interna

    Riferimento: 9788828870890

    Editore: Giuffrè
    Collana: Centro difesa soc. Conv. studio De Nicola
    Pagine: 47
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 10 Dicembre 2024
    EAN: 9788828870890
    Collana: Centro difesa soc. Conv. studio De Nicola
    In commercio dal: 10 Dicembre 2024
    Non disponibile
    22,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il volume raccoglie gli atti del convegno di studi Le questioni aperte della giustizia penale internazionale nella prospettiva interna, a cui hanno partecipato docenti universitari, magistrati ed esperti della materia, italiani e internazionali. I contributi trattano dei principali temi oggetto di discussione nel dibattito scientifico sulla giustizia penale internazionale e, tenendo conto anche del contesto geopolitico, si articolano secondo tre aree tematiche: l'esercizio della giurisdizione penale (universale) sui crimini internazionali, la responsabilità individuale e il nodo delle immunità, la definizione dei crimini contro l'umanità e le sanzioni. Questa pubblicazione si pone a conclusione del Progetto di formazione di eccellenza La giustizia penale internazionale nella prospettiva italiana, promosso dalla Fondazione Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale-CNPDS/ISPAC in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche Cesare Beccaria e finanziato dal Ministero della Giustizia - Dipartimento per gli affari di giustizia. Il volume è a cura dei responsabili scientifici del Progetto di formazione di eccellenza, Stefano Manacorda, professore ordinario di diritto penale presso l'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, e Chantal Meloni, professoressa associata di diritto penale presso l'Università degli Studi di Milano.
    E-book non acquistabile