Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Le monete di Messina dalle origini alla chiusura della zecca (530 a.c.-1676 d.c.)

    Riferimento: 9788899512064

    Editore: Biblionumis
    Autore: Giuseppe Ruotolo
    Collana: Scienze storiche
    Pagine: 73
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2018
    EAN: 9788899512064
    Autore: Giuseppe Ruotolo
    Collana: Scienze storiche
    In commercio dal: 2018
    Non disponibile
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    L'autore - già presidente dell'Accademia Italiana di Studi Numismatici per quasi tre lustri, oggi presidente della Società Mediterranea di Metrologia Numismatica - analizza sinteticamente e con il rigore scientifico le monete emesse a Messina dall'antichità al 1676, anno che segna la chiusura della zecca siciliana. Tenendo conto dei più recenti studi, la monografia si apre con cenni storici relativi alla città, viene poi presentata l'intensa attività della sua zecca, durata oltre 22 secoli, partendo dall'epoca classica, per poi giungere alla dominazione araba, normanna, sveva, angioina, aragonese e dell'imperatore Carlo V. Di estremo interesse si presentano il ricco apparato iconografico e le note che corredano il testo. L'opera, che costituisce il secondo volume della Collana Scienze Storiche diretta da Luca Lombardi, è stata stampata in un numero limitato di copie e su carta avoriata. A riprova della eccezionalità di questo evento editoriale, la pubblicazione è realizzata sotto l'egida della Società Mediterranea di Metrologia Numismatica.
    E-book non acquistabile