Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Le mafie in Basilicata. Genesi, evoluzione e rapporto con il territorio

    Riferimento: 9791221810585

    Editore: Aracne (Genzano di Roma)
    Autore: Calò Maria Chiara
    Collana: I quaderni della Fondazione Falcone
    Pagine: 264
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 15 Aprile 2024
    EAN: 9791221810585
    Autore: Calò Maria Chiara
    Collana: I quaderni della Fondazione Falcone
    In commercio dal: 15 Aprile 2024
    Non disponibile
    25,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Nell'ambito delle ricerche che guardano ai processi di espansione della mafia in aree non tradizionali trova posto la Basilicata, che dimostra come essa sia un fenomeno esportabile al verificarsi di determinate condizioni: fattori favorevoli offerti dal nuovo contesto e precise strategie di espansione criminale. La presente ricerca, nel ricostruire il processo di espansione della mafia in Lucania, pone le proprie basi proprio su queste due rotte: gli attori mafiosi e il contesto. Date le differenze e la dualità che lo caratterizzano, però, non è stato possibile analizzare il caso lucano come una realtà uniforme. È stato, perciò, scomposto in tre casi studio, corrispondenti alle tre aree della regione interessate dal fenomeno. Per ciascuna di esse, utilizzando materiale giudiziario, fonti storiche, testimoni privilegiati e dati statistici socio-territoriali, è stata ricostruita la storia criminale parallelamente a quella economica, sociale e politica, giungendo ad identificare le fasi del processo di radicamento della criminalità organizzata che corrispondono, in modo direttamente proporzionale, a specifiche condizioni di sviluppo presenti in altrettante fasi della storia economica e sociale di questi territori, a dimostrazione di quanto il fenomeno mafioso sia legato a doppio filo con il contesto in cui si radica.
    E-book non acquistabile