Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Le Conlationes I, IX, X di Giovanni Cassiano volgarizzate da Girolamo Benivieni (ms. Acquisti e doni della Biblioteca Medicea-La

    Riferimento: 9788894498738

    Editore: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani
    Autore: Raffaele Ferdinando
    Collana: Quaderni di Artesia
    Pagine: 300
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2020
    EAN: 9788894498738
    Autore: Raffaele Ferdinando
    Collana: Quaderni di Artesia
    In commercio dal: 2020
    Non disponibile
    20,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il Quaderno propone il testo critico della parte più significativa di un volgarizzamento redatto nel 1515 dall'umanista Girolamo Benivieni per le suore di un convento fiorentino. Si tratta di una silloge che traspone in volgare ampie sezioni dei trattati di Giovanni Cassiano, della quale si pubblicano le parti relative alle Conlationes I, IX e X. L'edizione è corredata da un'Introduzione, in cui sono esaminati la struttura della silloge, la sua collocazione nel contesto della produzione letteraria di Benivieni e i più rilevanti tratti linguistici, e da una Nota al testo, nella quale sono esposti i criteri di edizione ed esaminati i rapporti che intercorrono tra le parti pubblicate e la tradizione testuale delle Conlationes. Nelle Note sono chiarite le questioni filologiche, interpretative e lessicali. Il volgarizzamento desta interesse per almeno tre ragioni: si colloca nella fase conclusiva dell'itinerario intellettuale di un autore significativamente presente nella coeva cultura letteraria fiorentina; riflette le sensibilità spirituali del movimento religioso savonaroliano; costituisce un rilevante documento linguistico del fiorentino scritto della prima metà del sec. XVI.
    E-book non acquistabile