Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Laude cortonesi dal secolo XIII al XV

Riferimento: 9788822229922

Editore: Olschki
Collana: Biblioteca della «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa». Testi e Documenti
Pagine: 304
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 01 Gennaio 1981
EAN: 9788822229922
Collana: Biblioteca della «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa». Testi e Documenti
In commercio dal: 01 Gennaio 1981
Non disponibile
64,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Cortona, nell'ambito della fioritura laudistica dei primi secoli, ha una posizione di eccezionale rilievo. Non soltanto il più noto fra i suoi laudari - e cioè la prima serie delle laude tradite dal ms. 91 della Biblioteca Etrusca di Cortona - è in assoluto il più antico di quanti siano giunti sino a noi, ma a esso seguono, lungo il secolo XIV e i primi decenni del successivo, altre sillogi organiche costituite in servizio o della stessa fraternità di laudesi che promosse la formazione della prima, o di altre, pure fiorite nella città tosco-umbra. Tale cospicuo corpus viene pubblicato per la prima volta nella sua integrità, in edizioni condotte sui testimoni manoscritti, fornite di ampie introduzioni e di apparati di varianti, adeguatamente commentate sotto il rispetto filologico-letterario e storico-religioso. Né è trascurato l'aspetto musicologico, dato che quarantaquattro delle quarantacinque laude costituenti la prima serie del Cortonese 91 e due della serie successiva sono corredate di musiche - ben note d'altronde, e più volte trascritte in notazione moderna - nelle quali s'identificano le prime mirabili testimonianze della melodia italiana. Inoltre nel secondo tomo del secondo volume, ancora in preparazione, è compreso un ampio glossario riferentesi alle cinque raccolte laudistiche adunate nell'opera. Il corpus laudistico cortonese, monumento della nostra più antica poesia religiosa in volgare, trova così una sistemazione degna e rispondente alle esigenze della moderna filologia.
E-book non acquistabile