Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    La visitazione. Iconografia di un incontro, dal IV al XXI secolo

    Riferimento: 9791280141477

    Editore: Edizioni Tassinari
    Autore: Trotta Giampaolo
    Pagine: 144
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2023
    EAN: 9791280141477
    Autore: Trotta Giampaolo
    In commercio dal: 2023
    Non disponibile
    40,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il volume considera l'evoluzione dell'iconografia della Visitazione, episodio narrato nel Vangelo di Luca e rappresentato innumerevoli volte nel corso dei secoli, sia in pittura che in scultura. Iniziando dalle prime rappresentazioni nelle catacombe romane del IV secolo e proseguendo attraverso i mosaici bizantini, la scultura wiligelmica, Bonanno Pisano, le icone ortodosse, Giotto, le tavole fiamminghe, il Sodoma, Luca Della Robbia, il Ghirlandaio, il Beato Angelico, il Pinturicchio, il Perugino, il Carpaccio, Raffaello, il Pontormo, il Tintoretto, il Veronese, Ludovico Carracci, El Greco, Rubens, Francesco de' Mura o Jean Baptiste Jouvenet, si giunge a considerare le rappresentazioni ottocentesche e novecentesche di Mary Evelyn Pickering De Morgan, Maurice Denis o Achille Funi, ponendo un raffronto pure con le 'visitazioni' a carattere laico, da Silvestro Lega, da Brâncu?i a De Chirico a Bill Viola. Dalle varie opere vengono tratti gli schèmata, l'iconografia come nel tempo si è evoluta: dallo statòn all'hàire, dall'aspasmòs (l'abbraccio con le sue radici nel mondo greco, etrusco e romano) alla proskýnesis d'Elisabetta, dalla dexìosis alla raffigurazione del Magnificat.
    E-book non acquistabile