Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    La storia del teatro a Campello sul Clitunno. Dal Teatrino della contessa all'Auditorium

    Riferimento: 9788866620778

    Editore: Era Nuova
    Autore: Tina Sordini
    Collana: Storia e microstorie
    Pagine: 184
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2015
    EAN: 9788866620778
    Autore: Tina Sordini
    Collana: Storia e microstorie
    In commercio dal: 2015
    Non disponibile
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il minuscolo foyer dell'ottocentesco Teatrino Gentilizio di Villa Campello ove all'interno del botteghino con su scritto Distribuzione Biglietti un distinto ma attualmente deturpato commesso presta perennemente servizio, riporta l'avvertenza, sottoscritta dal proprietario, conte Paolo (1829-1917) a nome della Compagnia Filodrammatica del Clitunno fondata nel XVIII secolo, che invita il pubblico a un corretto comportamento durante gli spettacoli, stabilendo delle sanzioni per i trasgressori. Uno scritto, redatto dall'erudito Paolo Campello sembra ufficializzare l'inizio della vera e propria epopea teatrale campellina intorno all'anno 1814, ad opera del conte Bernardino Campello (1766-1818), nonno di Paolo. La passione per il teatro nell'illustre famiglia è però ancor più antica: l'omonimo antenato: Bernardino Campello (1594-1676) fu autore di tragedie e di altri importanti scritti, tanto da tenere stretti rapporti con l'Accademia degli Ottusi che allora controllava la realizzazione di spettacoli teatrali a Spoleto ed era legata ai maggiori autori e artisti del tempo.
    E-book non acquistabile