Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    La ricchezza illecita tra tassazione e confisca

    Riferimento: 9788858201633

    Editore: Dike Giuridica
    Autore: Acquaroli Roberto
    Collana: Temi ed attualità penalistiche
    Pagine: 194
    Formato: Libro rilegato
    Data pubblicazione: 01 Febbraio 2013
    EAN: 9788858201633
    Autore: Acquaroli Roberto
    Collana: Temi ed attualità penalistiche
    In commercio dal: 01 Febbraio 2013
    Non disponibile
    30,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La ricchezza illecita è oggetto di interventi legislativi apparentemente contraddittori. Da un lato, il legislatore ha progressivamente sviluppato un pervasivo sistema ablatorio, caratterizzato dalla compressione di alcune garanzie costituzionali, affiancando alla confisca dei patrimoni mafiosi la confisca per equivalente, volta a colpire i profitti illeciti conseguiti, sopratutto, nell'ambito dell'attività d'impresa; dall'altro, ha compiutamente disciplinato la tassazione dei proventi illeciti, secondo un regime peculiare della deducibilità dei costi da reato, che ne rivela una funzione (anche) sanzionatoria dell'imposizione fiscale. Si prospetta, in tal modo, la possibilità, anche alla luce delle recenti definizioni di profitto confiscabile introdotte dal giudice di legittimità, di una gestione differenziata della ricchezza illecita, che contemperi le contrapposte esigenze repressive e di libertà dell'iniziativa economica lecita.
    E-book non acquistabile