Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    La regolamentazione post mortem degli interessi non patrimoniali tra atto e contratto

    Riferimento: 9788849556766

    Editore: Edizioni Scientifiche Italiane
    Autore: Dani Leonardo
    Collana: Quaderni «Diritto delle successioni e della famiglia»
    Pagine: 320
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Ottobre 2024
    EAN: 9788849556766
    Autore: Dani Leonardo
    Collana: Quaderni «Diritto delle successioni e della famiglia»
    In commercio dal: 01 Ottobre 2024
    Disponibile subito
    48,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    La centralità delle situazioni giuridiche a carattere non patrimoniale nell'attuale sistema ordinamentale rende la regolamentazione post mortem degli interessi esistenziali del de cuius un tema attuale e di rilevante interesse. Il lavoro si propone di individuare gli strumenti più idonei a realizzare un'adeguata sistemazione postuma di tali esigenze, tenuto conto della meritevolezza degli interessi perseguiti dal disponente. Particolare attenzione è dedicata, oltre alle potenzialità del testamento nella sua funzione regolativa degli interessi del de cuius, anche agli atti di ultima volontà diversi da esso e ai contratti post mortem. L'attuale capacità delle entità - materiali e immateriali - di rispondere a esigenze sia patrimoniali che non patrimoniali pone infatti l'esigenza di delineare i criteri in base ai quali distinguere gli atti mortis causa attributivi di beni da quelli di natura esistenziale, per poi definire la disciplina a questi ultimi applicabile. In questa logica, si esaminano alcune significative fattispecie dispositive - quali, ad esempio, la crioconservazione del cadavere, la destinazione postuma delle cellule riproduttive e le sorti dei dati digitali - al fine di valutare se possano considerarsi conformi ai valori identificativi del nostro sistema e alle rationes che giustificano i divieti e i precetti che governano il nostro sistema successorio.
    E-book non acquistabile