Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    La porta del mare. Socioanalisi narrativa dei dispositivi di gestione neocoloniale dei migranti

    Riferimento: 9788832043105

    Editore: Sensibili alle Foglie
    Pagine: 96
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 20 Dicembre 2018
    EAN: 9788832043105
    In commercio dal: 20 Dicembre 2018
    Non disponibile
    12,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    I risultati di un cantiere di socioanalisi narrativa sulle esperienze lavorative all'interno di alcune delle istituzioni per richiedenti asilo e protezione umanitaria, svoltosi nel 2017 a Milano, a cui hanno partecipato operatori e operatrici che lavorano all'interno di queste strutture di accoglienza e che aderiscono al collettivo autogestito Laboratorio Torri di Babele. Dalla ricerca emerge che il circuito istituzionale, che inizia con la porta del mare, è caratterizzato dalla presenza di istituzioni totali a impronta coloniale che lavorano all'assoggettamento delle persone ospitate. Un'orma che è anche retaggio del passato coloniale europeo e italiano. Il cantiere narra diversi momenti conflittuali fra l'immaginario di accoglienza promosso da questo gruppo di operatori e operatrici, che si basa sul rispetto dell'autonomia e dell'autodeterminazione dei migranti, e le visioni istituzionali sintetizzabili nel motto: Bisogna insegnar loro come si vive in Italia. Auspichiamo che la ricerca fornisca strumenti utili per orientarsi e contrastare la situazione attuale, attraverso un immaginario che concepisca il muoversi e il sostare sulla Terra come un processo autodeterminato.
    E-book non acquistabile