Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    La «nuova algebra» da François Viète a Leonhard Euler

    Riferimento: 9788854888661

    Editore: Aracne
    Autore: Emilia Florio, Luigi Maierù, Massimo Galuzzi
    Collana: Matematiche complementari
    Pagine: 592
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 26 Novembre 2015
    EAN: 9788854888661
    Autore: Emilia Florio, Luigi Maierù, Massimo Galuzzi
    Collana: Matematiche complementari
    In commercio dal: 26 Novembre 2015
    Non disponibile
    32,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    In questo volume gli autori presentano un percorso, che comincia con una riflessione attorno agli scritti di François Viète, per poi riproporre le principali elaborazioni algebriche registrate nel Seicento e tracciare l'iter che l'algebra compie nella prima metà del Settecento, arrivando fino a Euler. Vengono messi in evidenza elementi di novità di questo percorso rispetto alla vecchia algebra, quali il sorgere della geometria analitica e l'approfondimento del metodo analitico e della struttura dell'algebra, creando le premesse al calcolo infinitesimale, per arrivare, infine, all'individuazione degli elementi costitutivi essenziali per un qualunque trattato di algebra, come si registra nel Settecento, prima e dopo gli scritti algebrici di J. L. Lagrange.
    E-book non acquistabile