Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    La legge 241/90 commentata con la giurisprudenza

    Riferimento: 9788891642813

    Editore: Apogeo education
    Autore: Frazzingaro Serafina, Macrì Giuseppe Raffaele, Rotili Pierluigi
    Collana: PEL. Amministrazione management
    Pagine: 364
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 30 Giugno 2020
    EAN: 9788891642813
    Autore: Frazzingaro Serafina, Macrì Giuseppe Raffaele, Rotili Pierluigi
    Collana: PEL. Amministrazione management
    In commercio dal: 30 Giugno 2020
    Non disponibile
    42,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il presente lavoro nasce con l'intento di affrontare la complessa materia degli appalti pubblici dal punto di vista delle Istituzioni scolastiche. È vero che il Codice degli appalti è uno e vale per tutte le Amministrazioni pubbliche; resta il fatto, però, che bisogna considerare tutta la normativa di settore che, ovviamente, fa delle Istituzioni scolastiche un centro a sé di imputazione di obblighi giuridici assolutamente peculiari. L'indagine è limitata alle sole procedure di cui all'art. 36 del d.lgs. n. 50/2016 per l'affidamento di servizi e forniture. Non sembra, ma le due tipologie di affidamento di cui alle lettere a) e b) della predetta norma aprono distese di riflessioni. Il materiale su cui lavorare, pertanto, è di quantità e di qualità. Il testo ha una duplice pretesa. Da una parte, vuole essere un manuale di diritto a tutti gli effetti, con una serie di rimandi a dottrina e giurisprudenza e con tanto di riflessioni personali dell'autore. Dall'altra, invece, è pensato come una guida che accompagni l'operatore della Scuola, passo dopo passo, nella gestione di una procedura di gara. A tal fine, partendo da casi concreti, se pur di fantasia, si è provato a gestire alcune gare proprio come se si fosse in ufficio. Gli atti, pertanto, sono redatti nel loro ordine naturale e sono collocati nel testo e accompagnati da alcune riflessioni a suffragio delle scelte effettuate. Il servizio di stampa manifesti, ad esempio, è stato utile per illustrare le dinamiche dei micro-acquisti. Per alcuni servizi non occasionali, come il servizio socio-educativo per alunni disabili, invece, si è dimostrata l'utilità della costituzione di un elenco di operatori economici. La simulazione di acquisto e installazione di alcune LIM, infine, ha permesso di accompagnare il lettore nella gestione di una fornitura da aggiudicare con la procedura di cui all'art. 36, c. 2, lett. b), del d.lgs. n. 50/2016. E ancora, la pandemia da Covid-19 ha reso necessario, perlomeno, impostare una gara secondo le disposizioni normative del recente Decreto Cura Italia.
    E-book non acquistabile