Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Fine del colonialismo italiano. Politica, società e memorie (La)

    Riferimento: 9788800748452

    Editore: Le Monnier
    Autore: Morone A. M. (cur.)
    Collana: Quaderni di storia
    Pagine: 296
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 18 Febbraio 2019
    EAN: 9788800748452
    Autore: Morone A. M. (cur.)
    Collana: Quaderni di storia
    In commercio dal: 18 Febbraio 2019
    Non disponibile
    22,10 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Quando e come finì il colonialismo italiano? Quali furono i suoi principali lasciti per l'Africa e l'Italia? A queste domande gli autori dei saggi raccolti nel volume rispondono partendo da diverse prospettive disciplinari, argomenti e casi di studio. Nel volume vengono così poste a confronto la storia politica, sociale e delle relazioni internazionali con il diritto, l'antropologia e la demografia. Tre sono i nodi tematici affrontati in particolare: la rinnovata politica coloniale dell'Italia repubblicana nel secondo dopoguerra; il mutare dei rapporti politici e sociali tra colonizzatori e colonizzati nella lunga transizione all'indipendenza delle colonie; e infine la dimensione delle memorie e delle rappresentazioni del passato coloniale. Solo nel 1949, l'Italia riconobbe per la prima volta il diritto degli ex colonizzati all'autodeterminazione; ne seguirono tre differenti processi di decolonizzazione in Libia, Eritrea e Somalia.
    E-book non acquistabile