Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Dottrina dell'anima di 'Abû Sulaymân al-Si?istânî negli scritti di 'Abû ?ayyân al-Taw?îdî. Le «Notti» 13 e 35 del Kitâb al-'imtâ

    Riferimento: 9788893873062

    Editore: Il Poligrafo
    Autore: Abram Sara
    Pagine: 392
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 09 Settembre 2025
    EAN: 9788893873062
    Autore: Abram Sara
    In commercio dal: 09 Settembre 2025
    Disponibile subito
    50,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Dove si trova la verità sull'anima? Nell'anima stessa, risponde 'Abû Sulaymân al-Si?istânî, tra i filosofi più autorevoli della Baghdad del X secolo. Parlare dell'anima richiede un ritorno in se stessi; solo così è possibile scoprirne l'origine sovrasensibile. La parola stessa con cui la conosciamo, anima, dice più di quanto possa esprimere qualsiasi tentativo di definizione. Di certo, sostiene il filosofo, l'anima è una sostanza impercettibile ai sensi, distinta dal corpo ma capace di governarlo. È una parte dell'anima universale e diffonde la sua luce in misura diversa a seconda della capacità ricettiva di ciascun individuo. A trasmettere la voce di al-Si?istânî è un suo discepolo: il letterato 'Abû ?ayyân al-Taw?îdî, figura chiave del mondo colto baghdadino. Questo libro offre l'edizione, la traduzione italiana e il commento lineare di due tra le Notti del Libro del piacere e della convivialità sul tema dell'anima: la tredicesima e la trentacinquesima. L'opera è inoltre messa in dialogo con le Muqâbasât (Prestiti), una raccolta di appunti dei dibattiti filosofici annotati dallo stesso al-Taw?îdî durante le sedute del circolo di al-Si?istânî. Prefazione di Cecilia Martini.
    E-book non acquistabile