Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

La difficile coesistenza tra i principi contabili nazionali ed internazionali

Riferimento: 9788813384500

Editore: CEDAM
Autore: Martina Giuliana
Pagine: 144
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 10 Gennaio 2023
EAN: 9788813384500
Autore: Martina Giuliana
In commercio dal: 10 Gennaio 2023
Non disponibile
19,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Nel nostro Paese vi è un certo numero di società per azioni, quotate nei mercati regolamentati o comunque di notevole importanza, operanti in settori strategici dell'economia e della finanza - quali segnatamente le banche - le quali redigono i loro bilanci, d'esercizio e consolidati, in conformità ai princìpi contabili internazionali (Ias/Ifrs); mentre tutte le altre imprese e società li redigono applicando le norme dettate dal codice civile e i princìpi contabili nazionali. I due assetti di regole poggiano su princìpi di redazione e criteri di valutazione essenzialmente diversi, che rendono difficile - per non dire impossibile - comparare fra loro i bilanci predisposti secondo l'uno o l'altro di essi. Il Dipartimento di Economia dell'Università «Ca' Foscari» ha riunito alcuni studiosi ed esponenti delle principali autorità regolatrici della materia (Consob, Banca d'Italia e Ivass, O.I.C.) allo scopo di approfondire - nell'ambito di uno specifico convegno, di cui sono qui raccolti gli atti - lo studio dei due corpi disciplinari dianzi riferiti e per offrire al legislatore e ai cultori del diritto e della tecnica contabile alcune idee mirate a pervenire ad una piena comparabilità dei bilanci redatti secondo i due corpi disciplinari anzidetti.
E-book non acquistabile