Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    La complessità di Gödel

    Riferimento: 9788834882719

    Editore: Giappichelli
    Collana: Digitalica
    Pagine: 175
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Aprile 2008
    EAN: 9788834882719
    Collana: Digitalica
    In commercio dal: 01 Aprile 2008
    Disponibile subito
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    In occasione del centenario della nascita di Kurt Gödel (1906-1978), è stato organizzato nell'Aula Magna dell'Università di Torino un Convegno internazionale incentrato sulla figura e l'opera del grande logico che, insieme ad Albert Einstein, ha forse maggiormente contribuito alla formazione del pensiero scientifico contemporaneo. L'intento dell'incontro non è stato soltanto di commemorare l'evento ma di fare il punto sugli sviluppi più recenti derivati dalla sua ricerca. Se della vasta produzione di Gödel si ricordano, quasi sempre, soltanto i pur straordinari risultati nel campo della logica con, in primis, i celebri teoremi d'incompletezza, l'intento del presente volume è di rivisitare la ricchezza del suo pensiero attraverso i diversi temi proposti dai relatori intervenuti all'incontro. Vengono presentati così otto saggi che, senza la pretesa di esaurire la complessità di Gödel, si misurano con la profondità di motivi presenti in questa riflessione: dall'incompletezza, complessità e casualità (Cristian S. Callide), si va alla natura del ragionamento (Carlo Cellucci), al nesso tra matematica e fisica (Gregory J. Chaitin), al rapporto con Kant (Maurizio Ferraris), alla filosofia della matematica (Gabriele Lolli), al diritto (Ugo Pagano), alla logica costruttiva (Giovanni Sambin), fino alla insospettabile fortuna di Gödel nei gialli e la letteratura d'evasione (Carlo Toffalori).
    E-book non acquistabile