Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    L'operaia che amava la sua fabbrica. Anni di Mivar e di impegno. Quasi un'autobiografia

    Riferimento: 9788895898322

    Editore: La Memoria del Mondo
    Autore: M. Pia Trevisan
    Collana: L'albero della memoria
    Pagine: 168
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 01 Gennaio 2010
    EAN: 9788895898322
    Autore: M. Pia Trevisan
    Collana: L'albero della memoria
    In commercio dal: 01 Gennaio 2010
    Non disponibile
    14,50 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Una storia operaia, storia di relazioni tra lavoratori, sindacato e padroni, storia d'impresa, storia di conflitti degli anni più duri, che sfociano nello Statuto dei lavoratori. Il racconto di Maria Pia Trevisan offre risvolti e colori umani che ci permettono di guardare ben oltre la cronaca di un'azienda, la Mivar, e dei conflitti che l'hanno accompagnata per molti anni. Alla fine di questa storia la fabbrica che ha contrastato la globalizzazione, profondamente ridimensionata, si avvia al tramonto. Pia tira le somme di una vita operaia e del suo rapporto con il padrone che non ha mai considerato un maestro di vita. Ora c'è del rispetto tra i due, ognuno è convinto di aver fatto la sua parte. E Pia, l'operaia, che da ragazza aveva altri sogni, ma che invece ha trascorso una vita in fabbrica, riconquista la scena offrendoci un racconto maturo, con una forte dose di verità.
    E-book non acquistabile