Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

L'introduzione della causa tra sostanziazione e individuazione. Premesse teorico-ricostruttive

Riferimento: 9788849535327

Editore: Edizioni Scientifiche Italiane
Autore: Dalla Bontà Silvana
Collana: Quaderni de «Il giusto processo civile»
Pagine: 360
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 30 Gennaio 2018
EAN: 9788849535327
Autore: Dalla Bontà Silvana
Collana: Quaderni de «Il giusto processo civile»
In commercio dal: 30 Gennaio 2018
Non disponibile
50,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Se illustre dottrina ha a più riprese evidenziato la centralità dell'atto introduttivo del giudizio di cognizione, in quanto atto che rappresenta l'«occasione più appropriata» per «una speculazione che investe la teoria dell'intero processo», l'autrice ritorna sul tema focale dell'introduzione della causa, proponendosi di restituirne indagine sotto specifico angolo visuale e con approccio comparatistico. Lo studio affronta così un selezionato profilo controverso, che attraversa l'ordinamento nazionale come altri ad esso giuridicamente vicini e lontani: quello relativo alla c.d. specificità richiesta all'attore nel descrivere, in seno all'atto introduttivo del giudizio, la pretesa azionata. Nella cornice di questo più generale tema, che non poco ha segnato, in tempi meno recenti, le note teorie della sostanziazione ed individuazione della domanda, l'autrice indaga due questioni ancor'oggi attuali, alla luce dell'evolversi - e complicarsi - del contenzioso domestico (e non solo).
E-book non acquistabile