Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    L'individuo fragile. Genesi e compimento del processo di individualizzazione in Occidente

    Riferimento: 9788891613363

    Editore: Apogeo education
    Autore: Andrea Millefiorini
    Collana: PerCorsi di studio
    Pagine: 318
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 01 Dicembre 2015
    EAN: 9788891613363
    Autore: Andrea Millefiorini
    Collana: PerCorsi di studio
    In commercio dal: 01 Dicembre 2015
    Non disponibile
    29,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il processo di individualizzazione può essere definito come quel fenomeno culturale per il quale l'individuo moderno e contemporaneo tende a svincolarsi sempre di più dal controllo rigido e coercitivo esercitato da istituzioni familiari, educative, religiose, politiche, comunicative. Insieme alla secolarizzazione, l'individualizzazione è la cartina di tornasole della modernità: in qualunque società, maggiore è il peso che l'individuo detiene rispetto al tutto, maggiore è il livello di modernizzazione culturale e strutturale. Questo libro ripercorre la genesi e lo sviluppo del processo di individualizzazione (e le crisi di rigetto, talora violente, che ha suscitato): dalla Grecia del V-IV secolo a.C. alle città del Medioevo, alla nascita della società borghese nei secoli XVIII e XIX, all'affermarsi della società di massa nel secolo XX, fino alle trasformazioni degli ultimi decenni, che hanno segnato il passaggio a una società di individui ormai pienamente affrancati dai legami comunitari tradizionali ma, forse proprio per questo, più fragili e soli.
    E-book non acquistabile