Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Equazione delle 4 A. Accessibilità (L')

Riferimento: 9788863366433

Editore: Il Prato
Autore: Dalla Mora Rodolfo
Collana: Per una nuova cultura della disabilità
Pagine: 176
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 10 Settembre 2025
EAN: 9788863366433
Autore: Dalla Mora Rodolfo
Collana: Per una nuova cultura della disabilità
In commercio dal: 10 Settembre 2025
Non disponibile
15,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il presente Quaderno, L'equazione delle 4 A -Accessibilità della Collana Per una nuova cultura della disabilità, si colloca in continuità con i precedenti Quaderni, seguendo quel filo rosso dell'Equazione delle 4 A che realizza un approfondimento dei principali concetti ruotanti attorno alla condizione di disabilità. Autonomia, accessibilità, ausili e assistenza sono, infatti, condizioni essenziali per il concreto perseguimento degli obiettivi di inclusione e di esercizio dei diritti delle persone con disabilità. Pertanto, viene inizialmente esplorato il concetto di accessibilità nel suo carattere di trasversalità, quale porta di accesso necessaria e preliminare per l'effettivo esercizio dei diritti e delle libertà fondamentali riconosciuti dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità Nel corso del Quaderno, particolare attenzione viene data ai diversi ambiti e contesti di vita in cui va garantita l'accessibilità (abitazione; ambiente fisico, urbano e architettonico; mobilità e trasporti; lavoro; patrimonio culturale e paesaggistico; sistemi informatici; servizi pubblici e dell'informazione, ecc.) e agli approcci progettuali di tipo inclusivo, come nel caso dell'Universal Design, che mirano a scardinare quel binomio ancora oggi troppo presente trabarriere architettoniche e persone con disabilità. Da ultima viene ripresa la stretta relazione tra accessibilità e ausilio, intesa come reciproco adattamento persona/ambiente e viene presentato un breve approfondimento sul ruolo e sui compiti svolti dalla figura deldisability manager, nel favorire l'accessibilità delle persone con disabilità, provando a mettere a disposizione del lettore l'esperienza professionale dello scrivente all'interno dell'Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione di Motta di Livenza (Treviso) e del Comune di Treviso.
E-book non acquistabile