Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Emigrazione italiana tra Ottocento e Novecento. Il caso Pietrabbondante (L')

    Riferimento: 9791281774278

    Editore: Volturnia Edizioni
    Autore: Mafodda Pina
    Collana: Migrastorie
    Pagine: 192
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 07 Agosto 2025
    EAN: 9791281774278
    Autore: Mafodda Pina
    Collana: Migrastorie
    In commercio dal: 07 Agosto 2025
    Disponibile subito
    25,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Il volume raccoglie informazioni e dati attendibili sulle famiglie di Pietrabbondante che, nel corso della seconda metà dell'Ottocento e prima metà del Novecento, hanno lasciato le loro case per cercare una vita più dignitosa da offrire ai propri figli. Chi si occupa dello studio del fenomeno migratorio italiano, conosce anche il numero, unico al mondo, delle persone che hanno abbandonato famiglie, case e l'Italia senza alcun progetto di rientro. Lo studio dei fenomeni prevede l'analisi sociologica dei movimenti delle persone, spesso chiamati movimenti delle grandi masse, intendendo lo spostamento unidirezionale di grandi quantità di individui. È difficile recuperare le storie provenienti da archivi familiari, che narrino il percorso realizzato una volta partiti dal porto su una nave. Se si parte dalle varie liste d'imbarco, è possibile conoscere i nomi, l'età, la professione di ogni viaggiatore; una volta arrivati al porto di approdo, Ellis Island o Buenos Aires, ognuno si dilegua, scompare dai radar della ricerca. Chi fine hanno fatto? Dove sono andati? Chi li aspettava? Sono domande rivolte ai discendenti...
    E-book non acquistabile