Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Karate come filosofia. Per una disciplina dell'io. Ediz. integrale (Il)

    Riferimento: 9788831392181

    Editore: Novalogos
    Autore: Spagnoli Giulio
    Collana: Filosofia
    Pagine: 126
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 23 Settembre 2022
    EAN: 9788831392181
    Autore: Spagnoli Giulio
    Collana: Filosofia
    In commercio dal: 23 Settembre 2022
    Non disponibile
    13,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Nell'immaginario collettivo, i samurai non sono solo tra i più grandi e temibili guerrieri della storia, ma anche tra le figure più mistificate e su cui aleggia un rispettoso senso di mistero. Eredi di queste figure, sono coloro che praticano le arti marziali giapponesi, delle quali, la più famosa è senza dubbio il Karate. Lo stesso sentimento viene suscitato dalla figura del monaco Zen; nessuno può fare a meno di restarne affascinato. In Occidente, possiamo trovare qualcosa di simile nei filosofi antichi, in uomini come Socrate e Platone e nei meno sdoganati filosofi stoici. Ma cosa unisce tutte queste figure, apparentemente, così diverse tra loro? Cosa possono avere in comune Platone e il celebre samurai Miyamoto Musashi? In un mondo in cui la competitività e l'affermazione di sé tramite la sopraffazione dell'altro sono sempre più comuni e incentivati, il Karate è una filosofia rivolta a sconfiggere il proprio falso Sé e non gli altri, a entrare in confidenza con la morte del proprio Sé rivalutando la filosofia come un'attività pratica sul modello dei filosofi antichi.
    E-book non acquistabile