Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Italianskij. La tragedia degli italiani di Crimea

    Riferimento: 9788898158652

    Editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
    Autore: Alessandro Lacché, Karl Mancini
    Collana: Extravagantes
    Pagine: 120
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2015
    EAN: 9788898158652
    Autore: Alessandro Lacché, Karl Mancini
    Collana: Extravagantes
    In commercio dal: 2015
    Non disponibile
    25,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    A partire dalla seconda metà del XIX secolo, migliaia di italiani partirono verso diverse aree del mondo con la speranza di trovare contesti favorevoli in cui insediarsi e iniziare una nuova vita. Una delle aree in cui si stabilirono in gran numero fu la penisola di Crimea, all'epoca parte della Russia zarista, promotrice di politiche migratorie estremamente permissive. Dopo la rivoluzione bolscevica (1917), il destino di questa gente iniziò però a cambiare, a causa soprattutto delle espropriazioni di terreni disposte dallo Stato sovietico. La situazioni precipitò con lo scoppio della seconda guerra mondiale: accusati di collaborare con il Fascismo, molti italiani vennero deportati nei campi di lavoro in Siberia e in Kazakistan e la maggior parte di loro non fece ritorno. Nello stretto di Ker vivono attualmente circa 150 famiglie di origini italiane, ancora scottate dalla mancata protezione offerta dall'Italia durante la seconda guerra mondiale e dal mancato riconoscimento dopo il collasso dell'Urss. I volti, le dimore, le storie e le speranze di alcuni di loro sono l'oggetto del presente volume fotografico.
    E-book non acquistabile