Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Istituzioni di diritto tributario

Riferimento: 9788880878599

Editore: Laurus Robuffo
Autore: Pollari Nicolò, Iacopino Antonio, Barberio Raffaele, Faenza Tina Fortunata
Pagine: 672
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 02 Luglio 2025
EAN: 9788880878599
Autore: Pollari Nicolò, Iacopino Antonio, Barberio Raffaele, Faenza Tina Fortunata
In commercio dal: 02 Luglio 2025
Non disponibile
62,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il volume, di facile e immediata consultazione, pur mantenendo una impostazione di tipo manualistico è stato strutturato alla stregua di un vero e proprio ausilio didattico rinforzato, finalizzato a consentire al lettore un approccio apprenditivo al diritto tributario facilitato, chiaro ed aggiornato, con propensione espositiva e taglio orientati alla praticità, alla sintesi ed alla ricchezza di nozioni al margine e di schemi riepilogativi. La peculiare caratterizzazione del lavoro risiede nel metodo adottato per proporre l'illustrazione dei vari argomenti che, pur seguendo sequenzialmente lo sviluppo classico della generalità dei lavori di questo genere, contiene, in modo voluto, frequenti ridondanze illustrative, inserite sia nel corpo espositivo, sia nelle note sottostanti. L'elaborato fornisce in maniera succinta ma adeguatamente organica e completa una panoramica del sistema tributario italiano ed è suddiviso in due parti. La parte generale prende abbrivio dall'analisi dei principi, degli istituti e delle regole sostanziali del diritto tributario, per giungere fino alla tutela giurisdizionale. La parte speciale, invece, analizza sinteticamente i sistemi tributari, passando in rassegna i principali tributi erariali e locali, anche alla luce dei più recenti interventi normativi introdotti con le ultime leggi di riforma. Si tratta, in sintesi, di uno strumento snello a valenza plurima, rigorosamente scientifica, volto a soddisfare bisogni di apprendimento degli studenti universitari che approcciano la materia per la prima volta, onde facilitarne il percorso di studio di base della medesima e di memorizzazione delle questioni nodali, nonché di chiunque voglia focalizzarne uno o più aspetti specifici in modo completo, senza essere costretto a leggere interamente l'elaborato o ad effettuare la ricerca di ogni singolo dato, per metterlo poi a sistema rispetto al quadro di riferimento di interesse. Gli autori: Nicolò Pollari, Antonio Iacopino, Tina Fortunata Faenza, Raffaele Barberio.
E-book non acquistabile