Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Introduzione allo studio del teatro francese

    Riferimento: 9788855100687

    Editore: Cue Press
    Autore: Poli Gianni
    Collana: I saggi
    Pagine: 328
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 28 Febbraio 2020
    EAN: 9788855100687
    Autore: Poli Gianni
    Collana: I saggi
    In commercio dal: 28 Febbraio 2020
    Disp. in 1/2 gg lavorativi
    35,99 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disp. in 1/2 gg lavorativi

    Descrizione

    Dalle manifestazioni performative e testuali nel Medioevo, al consolidamento dell'impresa industriale ottocentesca, questo erudito saggio esamina le idee e i fatti dello spettacolo in Francia ricostruendone l'evoluzione tecnica e organizzativa e le prospettive artistiche e sociali. Il fenomeno è documentato cronologicamente in cinque parti, comprensive ciascuna di Panorama storico, Fonti e studi, Il luogo e lo spazio, L'evento e la messa in scena, L'attore, L'autore e il testo. Nella Premessa, le problematiche più complesse e controverse s'inseriscono nel dibattito attuale, con aggiornamento della terminologia e dei metodi della documentazione e della storiografia, riferite alle categorie culturali, linguistiche e socio-economiche. La coscienza della propria funzione riemersa nell'attore medievale evolve alla confluenza nella Renaissance delle arti (Dalle origini al 1548). L'idea d'un 'teatro' senza luogo deputato e d'origine 'religiosa', condivisa da una teoria evoluzionistica e secondo una visione teleologica, muta con le ricerche novecentesche sulle categorie di 'sacro' e di 'profano' e sugli eventi spettacolari reali. Le nuove ipotesi, debitrici verso discipline quali la sociologia e l'antropologia, la semiotica e l'informatica, valutano anche testimonianze extra-teatrali. La scena del popolo e il teatro dei potenti (1548-1680) studia le troupes itineranti nell'aspirazione a stabilizzarsi. Il sistema dei privilegi modella uno spettacolo al servizio del sovrano. L'esperienza esemplare di Molière valorizza lo statuto dell'attore e la funzionalità crescente dei luoghi teatrali. La richiesta di teatro gode delle condizioni economiche (Il gioco del teatro, dal Barocco all'Illuminismo 1680-1789) e su quest'arte assume rilevanza la riflessione teorica. Organizzazione ed estetica trovano sintesi in LeKain, attore-vedette. Dalla Rivoluzione all'Impero (1789-1815) documenta l'influenza dei mutamenti politici sul teatro usato come 'giornale' vivente, mentre le Arti appaiono funzionali al programma politico. Negli spazi della Città, l'arte d'élite cerca pubblici di massa, mutando topografia e generi. Talma si impone come vedette, monstre sacré che rivaleggia con l'Imperatore. Nell'Ottocento post-napoleonico (Teatralità industriale, dal dramma romantico al vaudeville, 1815-1887), arte e divertimento divergono in un Teatro specializzato e in uno oggetto di consumo. La tecnica produttiva e l'investimento finanziario conferiscono all'attore e all'impresario alto rango e nuovi ruoli sociali.
    E-book non acquistabile