Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Introduzione alle psicologie evoluzioniste. L'origine della mente umana tra scienza e filosofia

    Riferimento: 9788831365574

    Editore: Biblioteca Clueb
    Autore: Tramacere Antonella
    Collana: Syllabus
    Pagine: 176
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 17 Marzo 2023
    EAN: 9788831365574
    Autore: Tramacere Antonella
    Collana: Syllabus
    In commercio dal: 17 Marzo 2023
    Non disponibile
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    In cosa siamo diversi dagli altri animali? E come abbiamo evoluto capacità squisitamente umane come il linguaggio e la tecnica? In questa introduzione, si traccia la storia degli approcci evolutivi allo sviluppo del comportamento e della cognizione umana, concentrandosi sul ruolo delle categorie concettuali nelle controversie che hanno animato le psicologie evoluzionistiche dagli albori fino ad oggi. Perché, secondo alcune interpretazioni, siamo animali ultrasociali mentre secondo altre siamo per lo più egoisti mascherati? E perché, per alcune, il linguaggio è il risultato dell'evoluzione culturale, mentre per altre abbiamo ereditato geni specifici per imparare a parlare? Attraverso le scoperte della biologia molecolare, l'etologia e le neuroscienze, vengono discusse le ipotesi più accreditate, ma tutt'altro che conclusive, su come geni e cultura, biologia e apprendimento ci hanno resi quello che siamo nel corso di milioni di anni di storia.
    E-book non acquistabile