Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Introduzione all'ebraismo

    Riferimento: 9788839921567

    Editore: Queriniana
    Autore: Stefani Piero
    Collana: Introduzioni e trattati
    Pagine: 368
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Gennaio 1995
    EAN: 9788839921567
    Autore: Stefani Piero
    Collana: Introduzioni e trattati
    In commercio dal: 01 Gennaio 1995
    Non disponibile
    26,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Negli ultimi anni è notevolmente aumentato l'interesse sia culturale che religioso per l'ebraismo. La produzione editoriale sull'argomento - in campo letterario, filosofico, storico, artistico, esegetico, religioso - è diventata un tumultuoso torrente. Questa crescita repentina ha messo però in luce la necessità di una introduzione all'ebraismo: di uno strumento, accessibile ma non semplicistico, appositamente pensato per una corretta comprensione dell'argomento. Il presente libro si sforza di colmare questa lacuna. Piero Stefani, grande esperto in materia e uno dei più significativi protagonisti del dialogo ebraico-cristiano in Italia, si incarica qui di presentare i vari aspetti dell'ebraismo: dall'identità ebraica alla storia del popolo di Israele, dalle fonti alle istituzioni del giudaismo, dai capisaldi religiosi al ciclo liturgico, dalle grandi tappe della vita individuale alla mistica, dalla filosofia ai rapporti tra ebraismo e cristianesimo. Ciascun capitolo è corredato da una breve sezione antologica, da appositi glossari e da indicazioni bibliografiche. Si tratta in definitiva di uno strumento indispensabile, volto ad aiutare i lettori e le lettrici a entrare in una corretta comprensione dell'ebraismo e a ricollocare in maniera più puntuale nozioni apprese magari in modo frammentario e impreciso, senza per questo cadere in schematismi e in pretese di assoluta sistematicità - tratti, questi ultimi, particolarmente lontani dal più autentico spirito ebraico.
    E-book non acquistabile