Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Interazioni psichiche e diritto penale

    Riferimento: 9788849559330

    Editore: Edizioni Scientifiche Italiane
    Autore: Collica Maria Teresa
    Collana: Univ. Messina-Pubblicazioni del Dipartimento di Giurisprudenza
    Pagine: 632
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 15 Giugno 2025
    EAN: 9788849559330
    Autore: Collica Maria Teresa
    Collana: Univ. Messina-Pubblicazioni del Dipartimento di Giurisprudenza
    In commercio dal: 15 Giugno 2025
    Disponibile subito
    100,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Tradizionalmente considerate inafferrabili per la loro natura immateriale, le interazioni psichiche risultano, in realtà, rilevabili mediante indicatori esterni. Le fattispecie incriminatrici monosoggettive in cui i condizionamenti si manifestano vengono pertanto classificate con l'obiettivo di identificare tratti ricorrenti, utili in chiave ermeneutica. La tassonomia fa così emergere analogie interpretative e convergenze semantiche tali da consentire una lettura unitaria e trasversale del fenomeno. Dati i contorni sbiaditi dell'evento psichico, le fattispecie incriminatrici che lo contemplano (quale approdo intermedio o finale o implicito) esigono in un'ottica de iure condendo una descrizione normativa puntuale delle condotte idonee a incidere significativamente sulla sfera interiore del soggetto passivo. Il tema coinvolge, inevitabilmente, anche i criteri di accertamento del nesso tra condotta ed evento psicologico, rispetto ai quali si propone di vincolare l'interprete all'applicazione del modello causale elaborato nella nota sentenza Franzese, opportunamente adattato alle peculiarità del contesto psichico, al fine di evitare esiti applicativi incerti. Si riflette infine, con approccio evolutivo, sulle forme classiche (truffa, concussione, ecc.) e sulle più recenti espressioni del condizionamento psichico (stalking, mobbing, suicide challenges, estorsione telematica, manipolazione psicologica realizzata da strumenti artificiali), sì da garantire un'effettiva tutela della sfera psichica degli individui.
    E-book non acquistabile