Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Innovazione vincente (L')

    Riferimento: 9788895399560

    Editore: Brioschi
    Autore: De Maio Adriano
    Pagine: 304
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 05 Ottobre 2010
    EAN: 9788895399560
    Autore: De Maio Adriano
    In commercio dal: 05 Ottobre 2010
    Non disponibile
    19,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La ricerca e l'innovazione sono decisivi fattori di sviluppo e di miglioramento della qualità della vita per ogni paese. In Italia tuttavia prevale spesso un atteggiamento passivo: la rinuncia agli investimenti, invece che una scelta di prudenza e di oculato risparmio, in realtà risulta cieca e fallimentare. Qual è infatti il costo del non fare ? Che cosa rischia una comunità che sceglie di investire poco in innovazione? Ma investire non basta se si trascura un aspetto altrettanto importante: il processo attraverso cui si decide l'attribuzione delle risorse. Per che cosa, a chi, con quali modalità sono le domande fondamentali che ogni decisore, sia in una società privata, sia nella Pubblica Amministrazione, deve porsi. Nel processo decisionale, infatti, il ruolo centrale è giocato dalla Pubblica Amministrazione, regista indispensabile perché la collaborazione tra gli attori in gioco abbia successo. Il libro, oltre a un'accurata analisi teorica, offre la descrizione puntigliosa di alcuni casi esemplari che dimostrano come sia davvero possibile un efficiente funzionamento dell'innovazione in Italia. Tra i più interessanti: la creazione della Fondazione CEN (Centro Europeo di Nanomedicina) in Lombardia e il ruolo di rilievo, nel panorama italiano, dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Prefazione di Luigi Nicolas. Postfazione di Gaetano Quagliarello.
    E-book non acquistabile