Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Scienza dei servizi. Un percorso tra metodologie e applicazioni

Riferimento: 9788847013636

Editore: Springer Verlag
In commercio dal: 05 Novembre 2009
Pagine: 208 p., Libro in brossura
EAN: 9788847013636
31,19 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Lo sviluppo della comunicazione globale e delle tecnologie ha contribuito notevolmente a modificare la struttura dei comparti economici in molti paesi. Attualmente più del 50% della forza lavoro in Brasile, Russia, Giappone e Germania - percentuale che arriva al 75% negli Stati Uniti e nel Regno Unito è impegnata nel settore dei servizi. La crescita del segmento sta modificando i comportamenti e le strutture delle imprese e impatta, soprattutto nel mondo anglosassone, anche sui mondi universitario e della ricerca a essi collegati. Se in passato la ricerca scientifica è stata supportata - e ha sostenuto a sua volta - il settore industriale, attualmente emerge la necessità di una ricerca industriale e accademica in grado di applicarsi con maggiore rigore scientifico ai servizi al fine, ad esempio, di individuare sistemi di ottimizzazione e incrementare la produttività e l'efficienza della domanda. La tematica dei servizi è di interesse per due ordini di ragioni. Innanzitutto il settore dei servizi non è più residuale pertanto non è più pensabile, a differenza del passato, la creazione di paradigmi e modelli di riferimento concepiti per il settore industriale e quindi adattati a quello dei servizi. Serve piuttosto riflettere direttamente sui servizi cercando modelli di progettazione e gestione ad hoc che tengano presente le caratteristiche intrinseche dei servizi. In secondo luogo l'innovazione tecnologia ha consentito di mettere a punto una serie di strumenti che non esistevano.