Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Il costo dell'unità. L'Italia dalla rivoluzione federalista del 1848 alla piemontizzazione incondizionata degli anni '60

Riferimento: 9788825511895

Editore: Aracne
Autore: Mario Di Gianfrancesco
Collana: Storia contemporanea
Pagine: 584
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 19 Aprile 2018
EAN: 9788825511895
Autore: Mario Di Gianfrancesco
Collana: Storia contemporanea
In commercio dal: 19 Aprile 2018
Non disponibile
26,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Un manuale di storia del nostro Risorgimento, esaminata in una prospettiva multidisciplinare: pensiero politico, economia, arte, diritto costituzionale. Il pensiero politico è approfondito con particolare riguardo al federalismo e alle teorie economiche liberali. Attraverso un'attenta ricerca nell'Archivio Segreto Vaticano, l'autore ha potuto stabilire che fu papa Pio IX a proporre agli altri Stati italiani la realizzazione di una lega doganale, premessa al progetto di lega politica, che naufragò nel corso della prima guerra d'indipendenza, incluso le proposte Gioberti-Rosmini. Nello studio si comparano i vari progetti federativi e il disegno di legge Cavour-Minghetti per una soluzione regionale del problema delle autonomie, respinto dal primo Parlamento italiano e tuttora attuale per la modernità delle concezioni. L'autore sottolinea l'importanza delle dinamiche economiche nel processo storico di unificazione: la nuova tariffa doganale e l'Inghilterra, il discusso consolidamento del debito pubblico, contestato dalla Sicilia, la crisi dell'industria meridionale.
E-book non acquistabile