Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Impero minore. Crisi industriale e crisi democratica nell'Unione europea (L')

    Riferimento: 9788836164325

    Editore: DIARKOS
    Autore: Giraldo Sergio
    Collana: Economie
    Pagine: 272
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 29 Gennaio 2025
    EAN: 9788836164325
    Autore: Giraldo Sergio
    Collana: Economie
    In commercio dal: 29 Gennaio 2025
    Disp. in 1/2 gg lavorativi
    20,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disp. in 1/2 gg lavorativi

    Descrizione

    L'Unione europea è sull'orlo di una crisi epocale, frutto del suo modello politico ed economico. Il tentativo di accreditarsi come potenza mondiale si basa su fondamenta fragili ed è destinato a fallire. La combinazione di austerità fiscale e di economia guidata dalle esportazioni, ad immagine del paese egemone in Europa (la Germania), ha portato alla crisi politica ed economica del continente. Le scelte compiute sull'energia hanno causato l'accelerazione di una crisi che era già in atto da diversi anni. Prima il grave squilibrio sul mercato del gas, con un unico fornitore, la Russia, che forniva il 50% delle importazioni di gas dell'Unione. Poi il Green Deal, con la drammatica sottovalutazione dei costi di una rivoluzione industriale imposta dall'alto e la sottovalutazione della capacità di adattamento della Cina. Ma la crisi industriale è, in origine, un riflesso dell'architettura disfunzionale su cui si basa l'Unione. La sostanziale mancanza di legittimazione democratica dell'Unione è il terreno sul quale prospera il presidio tedesco sui processi decisionali di Bruxelles. L'Unione europea è un abbozzo di impero, un impero minore, privo delle caratteristiche dei due grandi Stati nazionali, Stati Uniti e Cina, con cui cerca di competere. A soffrirne non è solo l'economia, ma le stesse democrazie nazionali, ridotte a province.
    E-book non acquistabile