Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Impatti economici dell'evoluzione della gestione delle infestanti del riso in Italia

    Riferimento: 9788898935215

    Editore: Agra Editrice
    Collana: Studi e ricerche
    Pagine: 128
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 2018
    EAN: 9788898935215
    Collana: Studi e ricerche
    In commercio dal: 2018
    Non disponibile
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La flora infestante del riso ha subito un'evoluzione. Il maggior grado di intensità delle infestazioni, la modifica della composizione floristica e la progressiva diffusione di popolazioni resistenti agli erbicidi hanno aumentato il livello di competizione delle malerbe con la coltura. I risicoltori sono ricorsi a linee tecniche di diserbo più complesse e differenziate in funzione del sistema colturale: tipo di semina, varietà di riso, ecc. Lo studio analizza i cambiamenti nelle pratiche di diserbo: le più semplificate linee tecniche adottate nel 2006 sono state confrontate con quelle più complesse diffuse nel 2016. È così stato possibile descrivere l'evoluzione delle pratiche di diserbo e sviluppare simulazioni che misurano i differenziali di costo fra le linee tecniche nelle condizioni di infestazione più semplificate del 2006 rispetto a quelle del 2016. Il lavoro si è focalizzato sul diserbo di post-emergenza, rivolgendo l'attenzione a giavoni, alismatacee, ciperacee e butomacee. Emerge un aggravio dei costi che possono alimentare incertezza nel sistema produttivo, con ripercussioni sull'intera produzione Ue, essendo l'Italia il principale produttore ed esportatore di riso.
    E-book non acquistabile