Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Il testamento collettivo

    Riferimento: 9788849550870

    Editore: Edizioni Scientifiche Italiane
    Autore: Laghi Pasquale
    Collana: Cultura giuridica e rapporti civili
    Pagine: 456
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 30 Settembre 2022
    EAN: 9788849550870
    Autore: Laghi Pasquale
    Collana: Cultura giuridica e rapporti civili
    In commercio dal: 30 Settembre 2022
    Non disponibile
    68,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Aprioristicamente ostracizzato dal sistema giuridico italiano attraverso la comminatoria di un esplicito divieto - apparentemente posto a completamento del complesso di tutele normative preordinate a garantire la libera ed incondizionata autonomia dispositiva del de cuius - l'istituto del testamento collettivo, storicamente condizionato da contingenze territoriali che ne hanno variamente definito il paradigma, acquisisce una particolare importanza nel contesto delle prospettive di riforma del diritto ereditario, all'interno delle quali è sempre più evidente la tendenza a superare la rigidità propria dell'impostazione tradizionalistica che circoscrive le fonti della delazione solo alla legge ed al testamento «comune», aprendone il catalogo oltre che al contratto, anche a strumenti ulteriori, a struttura «ibrida», ma che proprio in ragione della loro «ibridità», presentano maggiore flessibilità, permettendo di addivenire ad una pianificazione successoria maggiormente «condivisa» e, perciò, maggiormente adeguata alla composizione degli interessi concretamente coinvolti nel singolo fenomeno devolutivo, oltre che funzionale alla piena realizzazione della personalità del de cuius. L'analisi storica e comparatistica del testamento collettivo - condotta alla stregua degli interessi e delle esigenze che ne hanno accompagnato l'ascesa e il declino - e la perimetrazione del relativo divieto nel sistema nazionale, oltre alla considerazione che l'istituto riceve nel contesto della normativa di fonte sovranazionale, se, da una parte, consentono di definirne i profili disciplinari ed i margini di operatività nel vigente regime proibizionistico, dall'altra, ne permettono di intravedere significative prospettive applicative, seppur de iure condendo.
    E-book non acquistabile