Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Il processo decisionale nella competizione per e con lo standard tecnologico

    Riferimento: 9788892115163

    Editore: Giappichelli
    Autore: Maria Cristina Longo
    Pagine: 134
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2018
    EAN: 9788892115163
    Autore: Maria Cristina Longo
    In commercio dal: 2018
    Non disponibile
    16,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La standardizzazione delle tecnologie sembra un fenomeno sempre più diffuso in linea con le principali tendenze della digitalizzazione dell'innovazione di sistemi complessi su larga scala, lo sviluppo di tecnologie intelligenti e l'uso di piattaforme elettroniche con estensione globale. Aspetti critici della gestione del fenomeno riguardano i tempi necessari per l'affermazione della tecnologia, la delimitazione del contesto della competizione e l'individuazione delle variabili che possono influenzare il successo o il fallimento dello standard e la sua durata nel tempo. Il volume approfondisce il tema della competizione per l'acquisizione e per il mantenimento del vantaggio competitivo attraverso lo standard. Il fenomeno è esaminato secondo l'analisi per processi, che permette di individuare i nodi critici e le interdipendenze che caratterizzano la standardizzazione. Oltre alle implicazioni di tipo teorico per la letteratura sull'innovation management, i risultati sono rilevanti anche per le implicazioni pratiche, di interesse in particolare per le imprese che operano in settori in cui gli standard sono elementi critici per la competizione, per i comitati di International Organization for Standardization, per i consorzi o le associazioni (quali IEEE, IATA) impegnate negli standard de iure o nello sviluppo di standard de facto, per gli enti pubblici aventi il compito di regolamentare standard per ragioni di interesse sociale, industriale e di competitività del paese.
    E-book non acquistabile