Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Il nuovo diritto internazionale privato europeo delle successioni

    Riferimento: 9788834849668

    Editore: Giappichelli
    Autore: Alessandra Zanobetti Pagnetti, Angelo Davì
    Pagine: 308
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Settembre 2014
    EAN: 9788834849668
    Autore: Alessandra Zanobetti Pagnetti, Angelo Davì
    In commercio dal: 01 Settembre 2014
    Non disponibile
    29,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il regolamento UE 650/2012, che sarà applicabile negli Stati membri dell'Unione europea, con l'eccezione di Danimarca, Irlanda e Regno Unito, a partire dal 17 agosto 2015, disciplina tutti gli aspetti internazionalprivatistici di una successione: la competenza dei giudici e altre autorità, la legge applicabile, la circolazione delle decisioni giudiziarie e degli atti pubblici. Esso istituisce altresì il certificato successorio europeo, nuovo tipo di atto pubblico destinato ad avere effetti in tutti gli Stati membri partecipanti. Il volume presenta in maniera esaustiva l'ampia e articolata disciplina dettata dal regolamento, contribuendo a facilitarne l'interpretazione e fornendo approfondimenti degli aspetti più complessi. Le nuove norme, che si applicano a tutte le successioni internazionali, comprese quelle che possiedono elementi di collegamento con paesi non membri della UE, innovano radicalmente la disciplina italiana vigente: in particolare, esse sostituiscono al principio della sottoposizione della successione alla legge nazionale del de cujus quello dell'applicabilità della legge del paese della sua ultima residenza abituale, pur accordando all'interessato una facoltà di opzione, esercitabile tramite una disposizione adottata in forma testamentaria, in favore della prima legge. La nuova normativa contiene inoltre regole particolareggiate sui patti successori, finora non esplicitamente disciplinati dalla legislazione italiana.
    E-book non acquistabile