Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Il mito e la parola. Un'interpretazione etimologica e simbolica di alcuni archetipi

    Riferimento: 9788898956227

    Editore: Ludica
    Autore: Mauro Ruggirello
    Collana: I quaderni de L'eterno Ulisse
    Formato: Libro rilegato
    Data pubblicazione: 2018
    EAN: 9788898956227
    Autore: Mauro Ruggirello
    Collana: I quaderni de L'eterno Ulisse
    In commercio dal: 2018
    Non disponibile
    22,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il mito è una narrazione sacra che spiega l'origine del mondo, i suoi fenomeni e il suo divenire (macrocosmo) ovvero l'origine dell'uomo e il suo destino (microcosmo). I suoi protagonisti sono dèi ed eroi, il luogo è indefinito o simbolico, i suoi elementi quelle idee universali, divenute secondo Carl Gustav Jung parte dell'inconscio collettivo, chiamate archetipi. Per trovare espressione, il mito deve rivestirsi di parole, e le parole sono legate alla particolare cultura e al momento storico in cui vengono memorizzate nei componimenti e poi fissate nella scrittura. Per questo diventa particolarmente importante cercare di risalire al loro significato originario, al loro etimo. Analoga alla indagine etimologica è la ricerca tesa a riconoscere negli elementi del mito quei motivi e quei simboli che sono espressione delle idee universali, e a riscoprirne il valore autentico. Vengono così analizzati aspetti simbolici importanti rappresentati da concetti come la fortuna, l'amore, il tempo, gli elementi, l'arcobaleno, il caduceo e molti altri ancora.
    E-book non acquistabile