Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Il metaformismo ovvero nuova indagine storico-critica sull'arte contemporanea italiana

    Riferimento: 9788860523600

    Editore: Editoriale Giorgio Mondadori
    Autore: Giulia Sillato
    Pagine: 431
    Formato: Libro rilegato
    Data pubblicazione: 17 Dicembre 2010
    EAN: 9788860523600
    Autore: Giulia Sillato
    In commercio dal: 17 Dicembre 2010
    Non disponibile
    35,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Un libro, una rassegna. Ventisei maestri contemporanei, presenti ciascuno con due opere negli spazi della Fondazione Matalón (Milano, dal 28 aprile al 14 maggio 2011), danno prova dell'acrobatismo espressivo tipico della pittura contemporanea, sulle cui multiformi facce l'indagine dello storico dell'arte Giulia Sillato si sofferma, scavando nel concetto di Forma: ribaltata a partire dalla fine dell'Ottocento essa sarebbe stata in realtà persistentemente sottintesa a qualsiasi operazione artistica; da qui la non attualità della parola 'informale', legata a un epoca in cui il concetto di Forma non si era ancora sviluppato nella sua multivalente struttura, come la pittura più recente ha dimostrato. Queste sono affermazioni estratte dal Manifesto, reso pubblico dal suo autore. Con il termine di 'metaformismo', spiega lo storico, non si vuole intendere né un gruppo artistico, né un movimento, né una corrente, bensì un principio linguistico unitario, la Metaforma, comune a tutte le espressioni artistiche del Novecento, individuata a seguito di una sistematica analisi del mondo dell'arte contemporanea italiana e straniera, anche attraverso l'esperienza di numerose rassegne realizzate in siti museali di prestigio culturale dal 1994 ad oggi. L'intento dell'autore, pertanto, lungi dal fondare l'ennesimo gruppo, è quello di offrire un nuovo orientamento critico, per meglio qualificare la poliformia dei mezzi espressivi odierni.
    E-book non acquistabile