Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Il «Giornale degli Economisti» e la cultura liberista nell'Italia liberale. Poteri pubblici e libertà individuali

Riferimento: 9788800865333

Editore: Le Monnier
Autore: Tedesco Luca
Collana: Quaderni di storia
Pagine: 224
Formato: Libro
Data pubblicazione: 15 Luglio 2025
EAN: 9788800865333
Autore: Tedesco Luca
Collana: Quaderni di storia
In commercio dal: 15 Luglio 2025
Non disponibile
17,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Quale fu il tratto comune delle riflessioni sviluppate dai liberisti sulle pagine del «Giornale degli Economisti» tra la fine dell'Ottocento e la crisi dello Stato liberale? Oltre alla difesa delle libertà civili nella crisi di fine secolo e all'antiprotezionismo, la convinzione che, benché un ampliamento delle funzioni dei poteri pubblici fosse un dato ineluttabile della loro evoluzione in epoca moderna - convinzione evidente nei loro scritti scientifici -, ciò nondimeno tale ampliamento in Italia avrebbe dovuto essere procrastinato. Nei loro interventi si può avvertire sempre la presenza di un 'secondo tempo' cui rinviare la costruzione di un sistema di protezione sociale, giudicato irrealizzabile, nel momento in cui scrivevano, in un Paese povero di capitali come l'Italia in confronto ai Paesi europei più avanzati.
E-book non acquistabile