Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Il frutto avvelenato. Il vincolo europeo e la critica all'Europa

    Riferimento: 9788800862639

    Editore: Le Monnier
    Autore: Pasquinucci Daniele
    Collana: Quaderni di storia
    Pagine: 234
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 06 Dicembre 2022
    EAN: 9788800862639
    Autore: Pasquinucci Daniele
    Collana: Quaderni di storia
    In commercio dal: 06 Dicembre 2022
    Disponibile subito
    17,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Le ragioni che negli anni Cinquanta spinsero l'Italia a aderire alla Comunità Europea sono riassumibili nella volontà di partecipare a un processo volto a promuovere pace, sviluppo e modernizzazione. Ma sin da allora ampi settori della classe dirigente videro nella Comunità un attore esterno necessario per disciplinare un Paese incapace di governarsi da solo. La nozione di vincolo europeo, comunque, è rimasta a lungo sottotraccia. È stato il trattato di Maastricht, con l'enfasi posta sui criteri da rispettare per entrare nell'euro, a farne un tema chiave della narrazione pubblica sull'Europa. Sottesa al vincolo europeo, però, è l'idea che l'Europa sia 'altro da noi'. Il frutto avvelenato si è rivelato con l'ondata euroscettica suscitata dalle recenti crisi economiche e finanziarie e dalle difficoltà incontrate dall'UE nel difendere le economie dei suoi Stati. La presunta alterità di Bruxelles ha fornito agli antieuropeisti un argomento per reclamare il recupero della sovranità nazionale. Una narrazione europeista si è trasformata in contro-narrazione euroscettica.
    E-book non acquistabile