Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Il «dittionario della lingua turchesca» di Pietro Ferraguto (1611)

    Riferimento: 9788883033674

    Editore: EUT
    Autore: Luciano Rocchi
    Pagine: 167
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2012
    EAN: 9788883033674
    Autore: Luciano Rocchi
    In commercio dal: 2012
    Non disponibile
    14,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il volume completa una trilogia relativa ai principali manoscritti lessicografici turchi in trascrizione redatti tra il XVI e XVII secolo. Per la prima volta si presenta qui in edizione integrale il Dittionario della Lingua Turchesca di Pietro Ferraguto, noto finora solo parzialmente dai dati forniti da A. Bombaci in un saggio del 1940. Ferraguto, nato a Messina verso il 1580, fu catturato dai turchi nella sua prima giovinezza e incarcerato a Tunisi per sei anni. Rientrato in Italia entrò a far parte della Compagnia di Gesù e compilò una sorta di manuale della lingua turca ad uso dei missionari, datato 1611 e comprendente un lemmario di circa 2500 voci turche, il cui unico manoscritto è conservato alla Biblioteca Nazionale di Napoli. L'importanza dell'opera nel quadro della lessicografia ottomana è notevole soprattutto perché si tratta di una fondamentale testimonianza del turco barbaresco' parlato un tempo nell'area maghrebina, finora piuttosto malnoto. Nella presente edizione il materiale ferragutiano viene esaminato nei suoi tratti fonetici, morfologici, sintattici e lessicali, raffrontato al turco-ottomano letterario e corredato di un ampio e dettagliato commento linguistico.
    E-book non acquistabile