Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Il discorrere del tempo che fu. Storia e dialetto di un antico territorio

    Riferimento: 9788832202328

    Editore: L'occhio di Horus
    Autore: Cruciani Ubaldo, Rucco Michele
    Pagine: 420
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 31 Luglio 2023
    EAN: 9788832202328
    Autore: Cruciani Ubaldo, Rucco Michele
    In commercio dal: 31 Luglio 2023
    Non disponibile
    25,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Una lingua non è solo un insieme di parole o una grammatica: è un modo di sentire, di pensare, di concepire le relazioni fra le persone, i sogni, il bene e il male. Anche il dialetto, la lingua parlata in un determinato territorio, non è soltanto uno strumento linguistico; esso rappresenta un patrimonio culturale dal valore inestimabile, un patrimonio che ha mille e più anni di vita, che rappresenta secoli di cultura locale, di tradizioni orali, di sapienza gnomica trasmessa dagli antenati attraverso proverbi, modi di dire, fiabe, leggende, preghiere, toponimi. La raccolta lessicale presentata con questo volume, come ogni altra, ripercorre la storia, la cultura e la fantasia di un popolo, espresse attraverso le parole, ed è relativa a quel microcosmo di civiltà contadina che si era sviluppato nelle valli e sui contrafforti del Monte Cucco, sull'Appennino umbro-marchigiano, e che aveva nel borgo di Pascelupo uno dei suoi centri.
    E-book non acquistabile