Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Il diritto alla previdenza nella prospettiva costituzionale

    Riferimento: 9791221108859

    Editore: Giappichelli
    Autore: Ciaccio Valentina
    Collana: Collana del Dip. di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia. Studi
    Pagine: 288
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 30 Agosto 2024
    EAN: 9791221108859
    Autore: Ciaccio Valentina
    Collana: Collana del Dip. di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia. Studi
    In commercio dal: 30 Agosto 2024
    Non disponibile
    41,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La scelta di esaminare la previdenza nella prospettiva costituzionale, e anzi di ricondurla nel perimetro della riflessione costituzionalistica quale sua sede naturale, nasce dalla constatazione che nel diritto alla previdenza confluiscono e si intrecciano, con declinazioni inedite, alcuni dei princìpi fondamentali della Carta. Anzitutto il principio lavorista e quello di eguaglianza sostanziale, per quanto riguarda destinatari e scopo della tutela previdenziale obbligatoria scolpita all'art. 38, comma 2, Cost. Poi, il principio di solidarietà che, nelle sue plurime forme d'emersione, plasma il concreto funzionamento del sistema previdenziale. È in questo contesto che si tenta di ricostruire la caratura costituzionale del diritto alla previdenza, prima ripercorrendo le vicende che hanno condotto alla sua emersione nell'art. 38 Cost. e poi analizzando il proprium della garanzia costituzionale, anche in rapporto con l'art. 36 Cost., e le conseguenti implicazioni in termini di sostenibilità del sistema. Tanto, avendo riguardo sia all'art. 81 Cost. che ai rapporti tra generazioni nel quadro di un mercato del lavoro profondamente mutato.
    E-book non acquistabile