Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Il contratto nel diritto comparato

    Riferimento: 9788827911723

    Editore: Key
    Autore: Valenza Fabio
    Pagine: 328
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 16 Gennaio 2023
    EAN: 9788827911723
    Autore: Valenza Fabio
    In commercio dal: 16 Gennaio 2023
    Non disponibile
    33,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    L'opera, evidenziando, tanto la funzione scientifica, quanto il ruolo formativo della comparazione giuridica, si rivolge a tutti gli studiosi del diritto contrattuale - studenti, accademici, professionisti -, accompagnandoli nella rivisitazione critica, sul piano comparato, di tutti gli istituti del contratto, dalla formazione all'interpretazione ed integrazione, dall'esecuzione ai rimedi, nella ricerca del difficile punto di equilibrio, di volta in volta trovato, dai vari ordinamenti - nazionali, europei ed internazionali -, nel corso della loro evoluzione storica, tra i valori di libertà e giustizia contrattuale (e certezza del diritto), anche alla luce dei recenti drammatici eventi della pandemia da Covid-19 e della guerra tra Russia ed Ucraina, e dei loro impatti negativi sulla dinamica contrattuale. La trattazione si sviluppa attraverso una combinazione ponderata del metodo casistico - applicato, anche ed in particolare, premettendo ad ogni capitolo l'analisi approfondita di un caso e della/e relativa/e decisione/i - e di quello sistematico-ricostruttivo, privilegiando, comunque, un approccio diretto alle fonti ed ai formanti di ciascun ordinamento, che vengono messi a disposizione del lettore in modo ragionato, ma sempre, ove possibile e ritenuto utile, nell'espressione linguistica originale, in modo da stimolare lo sviluppo di un'autonoma capacità di analisi. L'opera giunge, alfine, a tratteggiare i contorni di una prospettiva, ad un tempo nuova ed antica, nella soluzione dell'eterno dilemma tra diritto e giustizia.
    E-book non acquistabile